Lavorazione artigianale della pelle, in cosa consiste
Quando andiamo a comprare una borsa, non ci poniamo la domanda di come sia stata realizzata. Eppure, quando si tratta di un prodotto artigianale, ci troviamo davanti a una lavorazione il più delle volte molto complessa, dove l’artigiano ha speso molte ore nella sua produzione. Questi manufatti poi vengono immessi sul mercato e venduti dai grossisti pelletteria o da negozi specifici in pellame, ma sono il frutto di materie prime ricercate e di una lavorazione, spesso, antica, tutta italiana. La lavorazione artigianale della pelle è una specialità del made in Italy, ma quali sono i suoi processi produttivi? Scopriamolo assieme.
Lavorazione artigianale della pelle, la tradizione fiorentina
Tutto nasce da un concetto, da un pensiero, da una forma che si dipana nella mente e che passa poi sulla carta per essere trasposta sulla pelle. La materia prima, la pelle, ha una certa rilevanza. Molti artigiani moderni, prima di cimentarsi nel lavoro di bottega, frequentano seminari sull’origine delle materie prime, in modo da conoscere qualità e differenze tra le diverse conce.
Ci sono diversi tipi di pelle, infatti, e ciascuno ha una resa diversa, l’artigiano le deve necessariamente conoscere. Pelli ovine, caprine, bovine, per esempio, non hanno tutte le stesse caratteristiche e pertanto non possono dare origine a un prodotto con le stesse funzioni e la stessa resa.
In un processo artigianale, le pelli vengono piegate e salate, poi depositate in fosse sottoterra dove la temperatura è omogenea, oggi ci sono diverse cantine riutilizzate a tale scopo, in questo modo la pelle non subisce il processo di putrefazione. Dopo essere state immesse nei Bottali, le pelli girano li dentro per circa 12 ore in acqua calda calce e altri ingredienti.
I maestri conciai
Oltre a questa parte di processi produttivi, ce ne sono ancora, molto conta il lavoro dei maestri conciai, dal fondo colore alla messa a vento. Le pelli vengono quindi, una volta asciutte, palissonate, ovvero, messe in una sorta di pressa che le ammorbidirà. In seguito vengono sforbiciate e colorate definitivamente, quindi messe al forno per l’asciugatura. Ora è il momento dell’artigiano, dell’artista. Questi prende il disegno e riporta sulla pelle le varie componenti della borsa. Quindi, la pelle viene tagliata seguendo il cartamodello. Ci sono diverse borse che vengono interamente assemblate a mano, altre che sono accompagnate nella cucitura a macchina.
Prodotti unici e preziosi
Ogni borsa realizzata da un artigiano della pelle è un gioiello unico anche se cucita a macchina, la mano dell’artigiano che l’accompagna, la rende unica. Un prodotto di qualità che è dato sia dalla ricchezza della materia prima, quindi dalla pelle, sia dalla fantasia, dalla creatività e dall’abilità dell’artigiano.
Commento all'articolo