Cos’è il colpo di frusta
Tutti ne abbiamo sentito almeno parlare, qualcuno ha anche avuto la sfortuna di averlo il colpo di frusta, ma di cosa si tratta? In poche parole si tratta di un trauma che va a carico del rachide cervicale e, solitamente, insorge in seguito a un movimento brusco, Per esempio, è molto comune riscontrarlo in seguito a un tamponamento in auto, dove il colpo induce il capo a effettuare un movimento appunto brusco e che quindi supera quelli che sono i limiti fisiologici dell’escursione articolare consentita. In particolare è facile subire un colpo di frusta quando nell’auto manca il poggiatesta dei sedili.
Colpo di frusta, come si manifesta
Come abbiamo appena visto, il colpo di frusta avviene in seguito a un trauma specialmente in automobile, ma non solo, anche facendo dello sport è possibile incorrere in questo evento. Nella maggior parte delle situazioni non si tratta di un evento che comporta gravi conseguenze, quindi le fibre muscolari, sebbene molto sollecitate, non si rompono, ma si stirano, causando comunque dolore e disagio.
Il danno che la lesione comporta è strettamente connessa alla violenza dell’evento traumatico. Chiaramente, più forte è stato il colpo, per esempio il tamponamento, più serio potrebbe essere il trauma. Come abbiamo appena visto, se il trauma non è stato eccessivamente violento il colpo di frusta comporta solamente delle lesioni muscolari con un coinvolgimento marginale delle strutture articolari. In ogni caso è bene non sottovalutare l’entità del problema e farsi tempestivamente visitare da un ortopedico.
Il sintomo più comune è la contrattura muscolare con conseguente dolore e scarsa mobilità.
Rimedi per il colpo di frusta
La cosa migliore da fare è quella di sottoporsi a una visita specialistica in modo da determinare l’entità del danno. Ogni caso, infatti, è a sé e determina dei trattamenti differenti. Può essere necessario effettuare una TAC per avere un quadro esaustivo. Purtroppo molti sintomi compaiono diverse ore dopo il trauma e molti trascurano l’evento traumatico. Invece, quello che sarebbe corretto fare, in seguito a un incidente stradale, è andare subito al pronto soccorso anche se non si ravvisa dolore.
Il modo più efficace per guarire dal colpo di frusta è comunque il riposo, limitando al massimo i movimenti della testa. In genere viene prescritto l’utilizzo del collare proprio per immobilizzare collo e testa. Infatti, grazie all’immobilità, l’infiammazione inizia a regredire nel giro di qualche settimana. Per quanto riguarda i medicinali, in genere vengono prescritti degli antiflogistici, dei tranquillanti e una terapia miorilassante.
La riabilitazione
Dopo che il processo infiammatorio si è risolto, in accordo col medico curante, si inizierà una terapia di recupero mediante manipolazione, tens e raggi infrarossi. Poiché queste terapie hanno un costo, in caso di sinistro stradale è bene rivolgersi a un’infortunistica stradale padova per chi è residente in città o in zone limitrofe, a ogni modo in ogni città esistono agenzie di questo tipo che aiutano a fare chiarezza e a ottenere il risarcimento del danno.
Commento all'articolo