L’utilità dello speed test ed i fattori per la velocità di connessione

L’utilità dello speed test ed i fattori per la velocità di connessione

Lo speed test è il metodo più veloce ed affidabile per conoscere la propria velocità di connessione

Quante volte vi è capitato di ravvisare velocità di connessione inferiori alle attese senza riuscire a comprenderne il motivo? Un semplice test di connessione, o speed test, saprà suggerirvi la velocità effettiva di navigazione e, dati alla mano, sarà più semplice comprendere i motivi di eventuali differenze tra la velocità nominale proposta dall’operatore e quella reale.

Lo speed test è in grado di far luce sulle performance della propria ADSL in fase di trasmissione e ricezione dei dati e consente di conoscere molti dettagli relativi al proprio abbonamento senza dover ricorrere ad alcun software che necessiti di essere installato preventivamente. I siti che offrono questo tipo di servizio sono molti e per ottenere un risultato affidabile può rivelarsi necessario effettuare il medesimo test su diversi siti.

Talvolta, alcuni di questi richiedono informazioni aggiuntive, quali il nome dell’operatore con cui si è sottoscritto l’abbonamento, il luogo di residenza, l’indirizzo mail e l’entità dell’esborso utile a rinnovare il contratto.

Altri siti, invece, provvedono a fornire la velocità in download ed in upload mediante una breve procedura guidata priva di richieste ulteriori. Le pagine che offrono il servizio più dettagliato, oltre allo speed test, offrono all’utente informazioni di rilievo, quali il confronto con la velocità media di connessione nella propria municipalità o notizie relative ai piani in grado di offrire una connessione più rapida allo stesso prezzo.


Tutti gli elementi che possono compromettere la velocità di connessione

Le prestazioni offerte dalla linea ADSL sono soggetti ad alcune variabili che possono alterare la velocità nominale offerta dall’operatore al momento della stipula del contratto. I fattori che possono intervenire sono molteplici e tendono ad intaccare le normali connessioni ADSL, solitamente comprese tra i 7 ed i 20 Mega in fase di download e i 512 kbps ed 1 Mega in fase di upload.

Quando lo speed test evidenzia una velocità di connessione assai inferiore ai valori appena espressi, è possibile che l’hardware in uso o taluni fattori esterni possano intervenire in negativo. I fattori legati al computer in uso possono dipendere da un sistema troppo datato, dalla presenza di virus e rootkit, da un sistema operativo vecchio o non adeguatamente aggiornato.

Se utilizzando un dispositivo diverso agganciato alla medesima rete si dovessero ravvisare gli stessi problemi di connessione, la risposta potrebbe risiedere in alcuni fattori esterni all’hardware in uso.

Fra questi spiccano la distanza fisica che intercorre fra la centralina ADSL e l’utenza, le condizioni dei cavi di rame che trasportano la connessione e le eventuali interferenze che si frappongono tra il nodo e l’abitazione.

Questi fattori possono causare importanti dispersioni del segnale, tanto più che l’ADSL è una tecnologia molto sensibile al degrado delle sue componenti elettroniche. L’ADSL è lo standard di connettività più diffuso, tuttavia alcuni limiti strutturali, fra cui l’estrema deperibilità delle sue parti e l’incapacità nel fornire connessioni ultra veloci, stanno accelerando la diffusione della più moderna e performante fibra ottica.

Commento all'articolo

You May Have Missed