A cosa serve un NAS Storage di rete

nas-storage

A cosa serve un NAS Storage di rete

In molti avranno sentito almeno una volta il termine NAS nell’ambito della rete informatica, senza forse ben comprendere cosa sia.

Iniziamo col dire che il NAS (Network Attached Storage) è un dispositivo di storage di rete che permette la condivisione di uno spazio di archiviazione tra tutti quei device che sono connessi al proprio computer.

In generale, il Nas viene considerato come un grande hard disk al quale è possibile accedere da qualsiasi dispositivo: in questo modo è possibile salvare su questo spazio qualsiasi file e backup avendo la possibilità di potervi accedere in qualsiasi momento anche tramite tablet e smartphone.

Ogni NAS al suo interno può presentare diversi hard disk che possono essere configurati in maniera differente a seconda delle varie esigenze.

I benefici apportati dal NAS

Avere un NAS vi darà la possibilità di poter sperimentare i suoi numerosi benefici.

In particolare, grazie ad un NAS è possibile:

  • avere tutti i file in uno spazio comune; è possibile infatti salvare file e cartelle sul NAS per condividerli con tutti i dispositivi connessi alla rete,
  • centro di download personale; dopo la configurazione NAS potrà scaricare torrent al posto del PC fisso,
  • fare un backup sicuro; è possibile impostare il NAS in modo che esegui in automatico più di un backup dello stesso file,
  • essere immuni dai virus; il sistema operativo utilizzato dai NAS si basa su Linux, pertanto è immune dalle numerose minacce di rete,
  • avere un server cloud; è possibile salvare le foto scattate con il proprio cellulare impostando NAS come cloud server avendo così il controllo sui propri dati.

Come distinguere un buon NAS

Per poter scegliere e quindi saper distinguere un buon NAS, bisogna far riferimento alle caratteristiche dell’hardware e quindi individuare alcune specifiche che non possono mancare.

Anche se non si è dei veri e propri esperti in materia, per acquistare un buon NAS sarà sufficiente esaminare alcune principali componenti, tra le quali si distinguono:

CPU – se si ha bisogno di potenza di calcolo per poter effettuare lo streaming di film, è preferibile scegliere quei modelli che posseggono CPU dual-core e/o acceleratori grafici;
RAM – se si ha bisogno di conservare i file, allora è sufficiente anche solo 1 GB di RAM, altrimenti se si ha necessità dello streaming l’ideale è acquistare modelli con 2 GB di RAM;
Ethernet – ogni dispositivo NAS è dotato di una porta Ethernet Gigabit in modo da poterlo connettere al router e vi sono anche modelli che presentano due o diverse connessioni Ethernet;
Porte USB –  grazie alla loro presenza, è possibile copiare rapidamente il contenuto di un disco rigido o di una chiavetta, attraverso un semplice tasto.
HDMI – esistono alcuni modelli di NAS dotati anche di una porta HDMI, in modo da poterlo collegare alla TV e utilizzare media center quali Kodi o Plex.

Commento all'articolo

You May Have Missed